L’impiego di un olio per favorire la crescita dei capelli è una pratica comune di cura personale, la cui efficacia è supportata da evidenze scientifiche. Infatti, gli oli naturali contengono elementi e nutrienti capaci di migliorare la salute del cuoio capelluto e dei follicoli piliferi, promuovendo una crescita sana del capello.
Esistono diversi oli essenziali e vegetali adatti a tale scopo. Tra questi, spicca l’olio di rosmarino, poiché studi scientifici hanno dimostrato la sua capacità di stimolare naturalmente la crescita dei capelli, migliorando la microcircolazione sanguigna del cuoio capelluto e la rigenerazione dei follicoli piliferi.
Un altro olio per stimolare la crescita e la rigenerazione dei capelli è quello di lavanda, grazie alle sue proprietà antimicrobiche che mantengono il cuoio capelluto sano e funzionale, riducendo la presenza di germi e batteri che possono rallentare o impedire la crescita di nuovi capelli. Ora, però, vediamo come impiegare un olio per favorire la crescita dei capelli con questi suggerimenti.
Come impiegare un olio per favorire la crescita dei capelli
Come abbiamo visto, l’olio di rosmarino è il più indicato per stimolare la crescita dei capelli, grazie alle sue proprietà evidenziate anche da recenti studi scientifici. Per utilizzarlo al meglio e ottenere i risultati migliori, si consiglia di diluire alcune gocce di olio essenziale di rosmarino in un altro olio vettore, come l’olio di cocco, di argan o di jojoba.
Successivamente, massaggiare delicatamente il cuoio capelluto con la soluzione ottenuta e, dopo dieci minuti, procedere al normale lavaggio dei capelli con uno shampoo delicato. Anche l’olio di lavanda è molto indicato per questo scopo, grazie alle sue proprietà antimicrobiche, che favoriscono la salute del cuoio capelluto e dei follicoli piliferi.
Anche in quest’ultimo caso, si utilizza l’olio di lavanda diluendo alcune gocce di olio essenziale di lavanda in un olio vettore, come l’olio di cocco, di argan o di jojoba, per poi applicarlo massaggiando delicatamente il cuoio capelluto. Si lascia agire per una decina di minuti e poi si procede lavando normalmente i capelli con uno shampoo delicato.
Altri oli vegetali
L’olio di rosmarino e l’olio di lavanda sono i più indicati per stimolare la crescita e la rigenerazione dei capelli, ma non sono gli unici oli adatti a questo scopo. Un’alternativa valida ed efficace è rappresentata dall’olio di ricino, grazie al suo contenuto di acidi grassi omega 9 e vitamina E che nutrono il cuoio capelluto e rinforzano le radici dei capelli.
Il meno conosciuto olio di moringa è un altro olio vegetale noto per le sue proprietà benefiche per i capelli. Questo olio è ricco di vitamine e minerali essenziali che nutrono e stimolano i follicoli piliferi, favorendo una crescita sana e folta della chioma. L’olio di moringa può essere applicato ai capelli prima del normale shampoo, lasciandolo in posa per mezz’ora.
Infine, anche l’olio di oliva è apprezzato e utilizzato per favorire una crescita sana e vigorosa dei capelli, grazie alle sue proprietà emollienti e nutrienti. Si può preparare un’efficace maschera per capelli con tre cucchiai di olio di oliva e un cucchiaio di miele, da applicare sui capelli umidi e lasciandola in posa per tre quarti d’ora prima di lavare.
Come applicare gli oli
Per ottenere i risultati migliori, la tecnica di massaggiare il cuoio capelluto a lungo con l’olio è particolarmente efficace, perché stimola la circolazione sanguigna e facilita la penetrazione e l’assorbimento dei nutrienti contenuti nell’olio essenziale o vegetale utilizzato. Il massaggio deve essere eseguito con i polpastrelli e tramite movimenti circolari.
Il massaggio deve essere poi effettuato applicando una leggera pressione e non deve durare meno di dieci minuti se si vogliono ottenere i massimi benefici nella stimolazione della crescita dei capelli. Questa tecnica è adatta per gli oli essenziali diluiti oppure per gli oli vegetali puri. Un’altra tecnica efficace è l’impacco pre-shampoo.
L’impacco pre-shampoo consiste nell’applicare il tipo di olio scelto su tutto il cuoio capelluto e su tutta la lunghezza dei capelli, avvolgendo poi la testa in una cuffia per doccia o in un asciugamano caldo. L’impacco va lasciato in posa per almeno mezz’ora, prima di procedere al lavaggio con uno shampoo delicato. L’impacco può essere effettuato una o due volte alla settimana.
Per concludere
In conclusione, l’uso degli oli essenziali e vegetali può rappresentare un rimedio naturale per stimolare la crescita dei capelli in modo sano. Tuttavia, è bene ricordare che gli oli essenziali sono sostanze altamente concentrate e devono essere utilizzati con cautela, diluendoli in piccole quantità in un olio vettore per evitare irritazioni e reazioni allergiche.
Inoltre, prima di effettuare un trattamento di questo tipo, si consiglia di effettuare prima una prova su un’area molto piccola e nascosta della chioma dei capelli. In caso di precedenti irritazioni o problemi al cuoio capelluto, si raccomanda di rivolgersi a un dermatologo prima di iniziare a usare gli oli per stimolare la crescita dei capelli.